Consulenza Sicuezza Lavoro Ambiente Controllo Finanza gestione Formazione Laboratorio Analisi Prevenzione Incendi Medicina del Lavoro Sicurezza Alimentare HACCP SCIA/DIAP Privacy
Consulenza Aziendale Globale Sicurezza sul Lavoro, Ambiente, Haccp , Privacy/GDPR, Formazione, SCIA, Laboratorio etc.
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari e Contatti
  • I nostri servizi
    • IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO
      • SICUREZZA SUL LAVORO
    • AMBIENTE
      • SERVIZI AMBIENTALI
    • SICUREZZA ALIMENTARE
      • IGIENE DEGLI ALIMENTI
    • PRIVACY
    • GESTIONE E CONTROLLO AZIENDALE
      • SISTEMI E CERTIFICAZIONI
    • PRATICHE AUTORIZZATIVE
      • COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE
      • ATTIVITA' PRODUTTIVE
      • EDILIZIA
  • Formazione
    • Sicurezza sul lavoro
      • richiedi un preventivo (form)
    • Uso attrezzature D.Lgs. 81/08
      • Richiesta di preventivo
    • Haccp-Rac-Rpc
      • Richiesta di preventivo
    • E-learning apprendisti e Tutor
      • Richiesta di preventivo
  • Convenzioni
  • Area Software
  • Acquista software
    • Guarda i video
    • Sicurezza sul lavoro
    • Bundle Sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza cantieri
    • Bundle sicurezza cantieri
    • MOG-PMI
    • Sistemi e Modelli di gestione
      • Privacy
    • Igiene alimentare
  • Eventi
  • News
    • Dal mondo della Sicurezza
    • Formazione
    • Medicina del Lavoro
    • Impariamo dagli errori
    • Incendio ed emergenza
    • Ambiente ed energia
    • Il settore alimentare
    • Privacy
  • Invia la tua richiesta
  • Dove siamo
Home » News » Medicina del Lavoro

Medicina del Lavoro

1 2 3 4 5 >>

COVID-19: le criticità della vaccinazione e i problemi nelle aziende

COVID-19: le criticità della vaccinazione e i problemi nelle aziende

Quali sono le attuali e future problematiche nelle aziende? È opportuno un obbligo per i lavoratori? Cosa dice la normativa? È prevista una revisione dei protocolli condivisi? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl.

Autore: Tiziano Menduto
 Categoria: Coronavirus-Covid19 

15/03/2021 commenti (0)

COVID-19 e misure di prevenzione: una guida per le imprese

COVID-19 e misure di prevenzione: una guida per le imprese

Una guida elaborata dall’ATS Milano fornisce informazioni sulle misure a cui si devono attenere le imprese in questo periodo di emergenza. Focus sulla sanificazione e sull’effettuazione di test sierologici anticorpali e test antigenici rapidi.

Redazione

 Autore: Redazione
 Categoria: Coronavirus-Covid19 

15/03/2021 commenti (0)

L’impatto del nuovo DPCM del 2 marzo 2021 sul mondo del lavoro

L’impatto del nuovo DPCM del 2 marzo 2021 sul mondo del lavoro

Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 2 marzo 2021 e le nuove misure di contenimento per l’emergenza COVID-19. Focus su zona bianca, limitazioni alle attività, protocolli condivisi, formazione alla sicurezza e lavoro agile.

Autore: Tiziano Menduto
 Categoria: Coronavirus-Covid19 

15/03/2021 commenti (0)

L’assenza del preposto e la sua mancata sostituzione: responsabilità

L’assenza del preposto e la sua mancata sostituzione: responsabilità

Le conseguenze legate all’assenza del preposto dal luogo di lavoro, la posizione di garanzia del sostituto, le responsabilità del datore di lavoro per la sua mancata sostituzione e il Modello 231: gli orientamenti della Cassazione.

Autore: Anna Guardavilla
 Categoria: Sentenze commentate 

15/03/2021 commenti (0)

Dimensionamento e costo del servizio di prevenzione e protezione

Dimensionamento e costo del servizio di prevenzione e protezione

Partendo dal contenuto del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro indicazioni sul “dimensionamento” e “costo” del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale.

Autore: Donato Eramo
 Categoria: RSPP, ASPP 

15/03/2021 commenti (0)

COVID-19: gli aspetti sanitari dell’emergenza e il medico competente

COVID-19: gli aspetti sanitari dell’emergenza e il medico competente

Un contributo si sofferma su test, tamponi, vaccini e aspetti sanitari della valutazione del rischio di contagio COVID-19: ogni decisione deve avvenire in collaborazione ed essere avvallata in modo documentato dal medico competente.

Autore: Rolando Dubini
 Categoria: Coronavirus-Covid19 

15/03/2021 commenti (0)

L’importanza del DVR nel riconoscimento delle malattie professionali

L’importanza del DVR nel riconoscimento delle malattie professionali

Un intervento si sofferma sull’importanza del documento di valutazione dei rischi nel riconoscimento delle sospette malattie professionali. Il riconoscimento delle malattie, la normativa, l’onere di provare il nesso causale e la valutazione dei rischi.

 

Redazione

 Autore: Redazione

15/01/2021 commenti (0)

Emergenza COVID-19: il rientro al lavoro del cittadino contagiato

Emergenza COVID-19: il rientro al lavoro del cittadino contagiato

20/11/2020: Le problematiche e le prassi relative al reintegro al lavoro del lavoratore contagiato. Le indicazioni sulla visita di reintegro, le proposte e l’ipotesi di un algoritmo operativo da parte di Gennaro Bilancio e Cristiano Mirisola, medici del lavoro.

Autore: PUNTOSICURO

24/11/2020 commenti (0)

Medico competente, comunicazioni dati allegato 3B

Dal 1° novembre è possibile inserire attraverso il portale le informazioni relative all’Allegato 3B, sui dati collettivi aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2018.

I medici competenti dal 1° novembre 2018 possono avviare l'inserimento, nel portale Inail, delle comunicazioni relative all’allegato 3B (obbligo previsto dall’art. 40 del d.lgs. 81/2008 e s.m.) riguardanti i dati collettivi aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell'anno 2018.

Le suddette comunicazioni saranno conservate nelle pratiche in lavorazione per eventuali modifiche e rese disponibili per l’invio alle Aziende sanitarie locali competenti per territorio a decorrere dal 1° gennaio 2019.

Resta l’obbligo, dal 1° gennaio e fino al 31 marzo 2019, di inviare i suddetti dati esclusivamente per via telematica, tramite l’utilizzo della piattaforma informatica Inail, in applicazione dell’art. 4, co. 1 del d.m. 9 luglio 2012, come modificato dal d.m. 6 agosto 2013 e dal successivo d.m. 12 luglio 2016.

Fonte: INAIL
 
14/11/2018
14/11/2018 commenti (9)

Medico competente: modulo per l’ingresso di una nuova sostanza chimica

Medico competente: modulo per l’ingresso di una nuova sostanza chimica

Luigi Dal Cason
 Autore: Luigi Dal Cason
 Categoria: Medico competente
 
 20/02/2018: Questionari e schede, per la pratica quotidiana del medico competente, da confrontare e discutere assieme. Un questionario per l’ingresso in azienda di una nuova sostanza chimica.
27/02/2018 commenti (4)
1 2 3 4 5 >>
  • 29/01/2023 09:17 am
  • Nº pagine viste 329785
RSS © Copyright  2021 Consulenza Aziendale Globale. All rights reserved. | Privacy Policy | Disclaimer
Lombardia Milano Pavia Lecco Brugherio Vimercate Agrate Cernusco sul Naviglio cologno Monzese Melzo Gorgonzola Monza Concorezzo Vimodrone Segrate Settala Brianza Blumatica