SISTEMI E CERTIFICAZIONI
CERTIFICAZIONE SISTEMI DI GESTIONE
Grazie all'esperienza di professionisti qualificati siamo in grado di aiutare la Vs. a zienda ad implementare sistemi di gestione utili a conseguire il controllo e il miglioramento in diversi settori..................
AMBIENTE | ISO 14001/2015 |
SICUREZZA SUL LAVORO | OHSAS 18001:2008 (Linea interpretativa 18002) |
QUALITA' | ISO 9000:2015 |
SICUREZZA DELL'INFORMAZIONE | ISO/IEC 27001:2013 |
ENERGIA | ISO 50001/2011 |
RESPONSABILITA' SOCIALE | SA 8000 |
SICUREZZA ALIMENTARE | ISO 22000, IFS, BRC, GLOBALGAP |
ICT SECURITY | ISO/IEC 27001:2013 |
CONTINUITA' OPERATIVA | ISO 22301:2012 |
SERVICE MANAGEMENT | ISO 20000-1:2011 |
RISK MANAGEMENT | ISO 31000:2010 |
AUDITING | EN ISO/IEC 17021 |
ATTESTAZIONE | SOA |
MODELLI DI GESTIONE D.lGS. 231:2001 |
Scrivi senza impegno a un ns. Tecnico o telefona al n° 02-84892292
GESTIONE E CONTROLLO
La condizione più importante che un’impresa deve soddisfare per essere produttiva e durare nel tempo è l’economicità, ovvero la capacità di gestire l’azienda secondo criteri di efficacia ed efficienza.
Una gestione è efficace se consegue un rapporto positivo tra risultati ottenuti e obiettivi prefissati; è efficiente se è in grado di ottimizzare l’impiego delle risorse, riequilibrando quelle consumate con le nuove prodotte.
In particolare, è possibile individuare un’efficienza interna nel rapporto tra produzione allestita e fattore impiegato, e una esterna, intesa come capacità di competere sul mercato e di tessere proficue relazioni con clienti e fornitori.
L’impresa che soddisfi tali condizioni raggiunge una situazione di equilibrio economico.
Questo significa che i costi sostenuti per la produzione (personale, macchinari, acquisto di materie prime) sono coperti, nella loro totalità, dai ricavi (vendita di beni e servizi).
Solo quando i componenti positivi di reddito compensano i componenti negativi l’impresa può considerarsi capace di sussistere in modo autonomo, senza richiedere l’intervento di terzi.
In mancanza di tale equilibrio, al contrario, non sarebbe in grado di far fronte agli impegni di pagamento e perderebbe credibilità sul mercato, fino a scomparire.
Ogni valutazione di equilibrio va commisurata all’oggetto dell’impresa e condotta nel medio-lungo periodo, perché soprattutto per le attività più complesse sono necessari ingenti investimenti iniziali, che progressivamente sono ammortizzati nei successivi anni di esercizio.
Il Sistema di controllo di gestione ha come obiettivo prioritario quello di aiutare i vertici aziendali a guidare l’impresa verso i prescelti obiettivi strategici e, in particolare, a compiere scelte funzionali alla creazione di valore economico.
I ns. Tecnici Vi aiuteranno ad individuare l’obiettivo e Vi forniranno indicazioni puntuali su come deve essere strutturato il Sistema di controllo di gestione e quindi, in ottica di continuous improvement, un valido contributo finalizzato a migliorare le practice di mercato.
Implementare un sistema di controllo è quindi determinante.
Scrivi senza impegno a un ns. Tecnico o telefona al n° 02-84892292